Pesticidi su frutta e verdura. L’allarme: “Residui chimici in 2 prodotti su 3”Lunedì, 18 febbraio 2019Tracce di prodotti chimici in 2 prodotti su 3: la frutta la categoria più a rischio
Le imprese chimiche a capitale estero sono un pilastro per l’economia italianaMartedì, 23 ottobre 2018Nell’analisi di Federchimica molto gli aspetti rilevanti e alcune criticità
Ecco perché il camaleonte cambia colore e le iguane volano sull'acquaMartedì, 4 settembre 2018Al Bioparco di Roma svelati tutti i “perchè” della natura: due giornate tra chimica e divertenti esperimenti per i più piccoli
Da Napoli parte l'appello della chimica verde per lo sviluppo ecosostenibileGiovedì, 28 giugno 2018Bastioli anticipa ad Affaritaliani: "E' tempo di passare dalla strategia all'azione". La Bioeconomia in Italia vale 260 miliardi di euro e traina l'innovazione
Macchinari, metalli, moda, chimica. Lombardia leaderMercoledì, 16 maggio 2018Macchinari, metalli, moda, chimica: sono i prodotti lombardi che trainano il manifatturiero lombardo nel mondo
Bioeconomia, Italia al top in Europa. Ci batte solo la Spagna. I numeriVenerdì, 24 marzo 2017Vale oltre 250 miliardi l'economia che in Italia usa le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, così come i rifiuti per avviare altre produzioni
Nobel per la Chimica a 2 americani e 1 tedesco, padri del microscopio fluorescenteMercoledì, 8 ottobre 2014