Michel Houellebecq, nuovo libro in uscita in contemporanea con la FranciaGiovedì, 4 novembre 2021Michel Houellebecq: il nuovo romanzo uscirà in Italia il 7 gennaio 2022 con La Nave di Teseo, in contemporanea con la Francia
Elisabetta Sgarbi, da Tarantino a Houellebecq fa volare la Nave di TeseoDomenica, 24 ottobre 2021La regina degli Extraliscio inanella un successo dopo l'altro
Maurizio Molinari, nuovo libro in uscita il 4 novembre: Il campo di battagliaGiovedì, 21 ottobre 2021Maurizio Molinari racconta il Grande Gioco di cui l’Italia è protagonista, segnata da profonde lacerazioni ma con le carte in regola per tornare a contare
La modella di Klimt: dalla Galleria Ricci Oddi al libroMartedì, 14 settembre 2021Gabriele Dadati ci racconta il dietro le quinte di uno tra i più celebri quadri di Klimt
Karine Tuil premiata a Venezia per "Le cose umane"Sabato, 11 settembre 2021La nave di Teseo, premio Kinéo a Karine Tuil col romanzo "Le cose umane"
Quentin Tarantino, C'era una volta a Hollywood: dal 1° luglio in libreriaMercoledì, 23 giugno 2021Esce il 1° luglio in contemporanea mondiale il romanzo del genio del cinema Quentin Tarantino “C'era una volta a Hollywood”
Candido, il rider-imprenditore di sé stesso schiavo di algoritmo e societàMercoledì, 2 giugno 2021Guido Maria Brera e I Diavoli portano il Candido di Voltaire in un futuro in cui la tecnologia invece di emancipare il genere umano ha aumentato lo sfruttamento
Edith Bruck, Gran Croce al merito da Mattarella: "Raccontare è dovere morale"Giovedì, 29 aprile 2021Dopo la visita di Papa Francesco e la candidatura al Premio Strega 2021, un altro riconoscimento per Edith Bruck e la sua opera di testimonianza
De André, La nave di Teseo gli dedica una collana: "La sua opera letteratura"Giovedì, 22 aprile 2021I libri di Fabrizio De André è la nuova collana della casa editrice La nave di Teseo in collaborazione con Dori Ghezzi e la Fondazione De André
Proust, le 75 pagine inedite de La Recherche in Italia con La nave di TeseoMartedì, 6 aprile 2021I 75 fogli di grande formato, leggendari perchè spariti per 60 anni, sono stati pubblicati settimana scorsa da Gallimard per il 150esimo della nascita di Proust