Digiuno intermittente, ecco tutti i rischi per la salute. Lo studioMartedì, 26 marzo 2024Chi mangia nell’arco di 8 ore e digiuna per 16 ha un rischio di morte per eventi cardiovascolari molto più elevato rispetto a chi si nutre per 12-16 ore al dì
La plastica da imballaggi alimentari causa l’obesità infantile. Lo studioGiovedì, 14 marzo 2024Il bisfenolo A, un componente della plastica degli imballaggi alimentari, penetra negli alimenti e nelle bevande alterando il microbioma…
Inquinamento: PoliMi, in Lombardia impatto agricoltura come industrieLunedì, 4 marzo 2024Uno studio del Politecnico di Milano ha quantificato l'impatto legato ai terreni agricoli sulla distribuzione spaziale della concentrazione di polveri sottili
Ipertensione e demenza vascolare, verso una svolta: nuove prospettive di curaMercoledì, 24 gennaio 2024Lo studio ha individuato il ruolo patogenico di un meccanismo neuroinfiammatorio da cui poter sviluppare tecniche per rallentare il deterioramento cognitivo
Acqua in bottiglia, presenti migliaia nanoparticelle di plastica: è allarmeGiovedì, 11 gennaio 2024Arriva l'ultimo studio degli Usa: presenti fino a 370mila frammenti per ogni litro di acqua
Roma e Milano le città più desiderate. Poi Firenze e... ClassificaMercoledì, 10 gennaio 2024Mentre Dubai si aggiudica la medaglia d'oro a livello internazionale. Ecco il report
I pesticidi comuni provocano l’impotenza nei maschi. Lo studio USAVenerdì, 1 dicembre 2023Dall'esame di 671 pazienti americani, presi come campione rappresentativo di circa 29 milioni di persone, emerge il dato inquietante
Future Ready Lawyer 2023, missione digitalizzazione del settore legale. I datiMercoledì, 8 novembre 2023Secondo la ricerca di Wolters Kluwer l'87% ha migliorato il lavoro quotidiano, ma solo il 69% è preparato a includere i criteri Esg. Debole anche il fronte Deib
Tumore prostata, ecco come funziona il farmaco Novartis e i beneficiSabato, 28 ottobre 2023Novartis ha presentato i dati dello studio di Fase III PSMAfore al Congresso 2023 della Società Europea di Oncologia (ESMO)
Attenzione ai prodotti chimici PFAS: rischio cancro più alto nelle donneMartedì, 19 settembre 2023La chimica ovunque intorno a noi. Può provocare il cancro nelle donne per motivi ormonali. Non trovata la stessa incidenza negli uomini